Iscrizione 2025 a Uneba

Nella sezione “Iscrizione a Uneba 2025” tutte le informazioni su

  • come rinnovare l’iscrizione a Uneba
  • come iscriversi per la prima volta
  • a cosa dà diritto l’iscrizione a Uneba
  • quota di iscrizione a Uneba
  • modalità di pagamento

Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria nazionale Uneba: info@uneba.it

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

All’interno del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”,  per sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 è in programma il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, a cui sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari, tutti i malati e le figure professionali legate al mondo della sanità (medici, infermieri, operatori sanitari, volontari in ambito sanitario, operatori pastorale della salute, etc.).

Il programma prevede sabato 5 il pellegrinaggio con passaggio della Porta Santa e domenica 6 la messa con Papa Francesco in piazza San Pietro.

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti? Ci riferiamo al contratto per cui Uneba e sindacati hanno firmato una ipotesi di accordo il 20.12.24 e per cui si prevede la definitiva approvazione nel mese di gennaio 2025.

Nel documento a cura del segretario nazionale Uneba Alessandro Baccelli, una presentazione delle novità in materia di:

  • Contrasto alle violenze e molestie. Congedi per donne vittime di violenza.
  • Assunzioni a tempo determinato
  • Divise e indumenti di servizio
  • Classificazione del personale
  • Tutela della paternità e maternità
  • Assistenza sanitaria integrativa
  • Abrogazione del trattamento economico progressivo
  • Minimo retributivo mensile conglobato
  • Clausola di gradualità
  • Commissione tecnica nazionale

Trovate il documento nella parte riservata del sito Uneba, accessibile solo agli associati Uneba

Buona festa dell’Epifania!

Da Uneba Toscana si augura a tutti una buona festa dell’Epifania di Nostro Signore Gesù Cristo e ancora un buon 2025 da tutti noi!
Buona Festa dell’Epifania a tutti!

Buon anno 2025

In occasione della festa della gran Madre di Dio, Maria Santissima, il primo giorno dell’anno auguriamo a tutti voi un buon 2025.
Che Maria, Vergine e Madre, guidi tutti e ci ponga sulla strada di Gesù.
A tutti tanti auguri di buone feste ed un buon 2025.

E’ nato Gesù! Tanti auguri di buon S. Natale a tutti!

Da Uneba Toscana un sentito augurio di un buon S. Natale e buone feste a tutti con particolare riferimento agli assistiti delle nostre strutture ed i lavoratori, laici e religiosi, che – in maniera ininterrotta – si alternano per assisterli.
Ai presenti auguri si allegano anche le immagini di tutti i presepi delle strutture di Uneba Toscana che hanno partecipato alla Rassegna Presepi 2024 e, in particolare: Rsa Madonna del soccorso di Fauglia, Rsa e CD Madonna del Rosario di Orentano, Rsa Gino Incontri di Gambassi Terme, Rsa della Fondazione Ciapetti di Castelfiorentino, Scuola paritaria d’infanzia S. Anna di Orentano, Arciconfraternita della Misericordia di Pontedera, Rsa della Fondazione della Parrocchia S. Frediano di Forcoli, Rsa Campostrini di Vicopisano, Asilo nido S. Anna di Orentano.
A tutti i grande e sentito augurio di un buon Santa Natale e buone feste da UNEBA Toscana.
            

Contratto Uneba, firmata l’ipotesi di rinnovo

Contratto Uneba, accordo per il rinnovo che riguarda 135 mila lavoratrici e lavoratori in tutta Italia
Massi e Baccelli (Uneba): soddisfatti per il rinnovo del contratto e il riconoscimento ai lavoratori, ma ora serve una forte interlocuzione con le Regioni per avere più sostegno per il sociosanitario

Firmata venerdì 20 dicembre 2024 a Roma l’ipotesi di rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro Uneba, che si applica a circa 135 mila lavoratori, principalmente del settore sociosanitario, socioassistenziale ed educativo. Uneba è la più longeva e rappresentativa organizzazione di categoria del settore, con oltre 1000 enti associati, in gran parte enti non profit di radici cristiane.
L’accordo sottoscritto da Uneba con i sindacati firmatari (Cgil Fp, Fp Cisl, Fisascat Cisl, Uil Fpl, Uiltucs) prevede un aumento di 145 euro mensili al livello 4 S, e in proporzione per gli altri livelli.
L’aumento verrà erogato secondo una scansione temporale concordata dalle parti. E’ prevista una clausola di salvaguardia ed il mantenimento dell’articolazione su due livelli, nazionale e territoriale.
Il nuovo contratto porta novità anche nella disciplina del tempo determinato, della maternità, della gradualità, dei tempi di vestizione.
Introduce alcune novità nella declaratoria dei profili professionali, tra cui l’abolizione del 7° livello.
L’ipotesi di rinnovo passa ora all’esame del consiglio nazionale Uneba e delle assemblee sindacali. In caso di parere positivo, la firma del contratto avverrà a gennaio 2025 e il nuovo contratto sarà in vigore dall’1.1.25.
Gli enti associati Uneba sono oltre 1000, con presenza in tutta Italia.

NUOVO CONTRATTO, IL COMMENTO DI UNEBA

“Siamo soddisfatti – commentano il presidente Uneba Franco Massi e il segretario nazionale Alessandro Baccelli – del traguardo raggiunto: il rinnovo è un necessario e doveroso riconoscimento per decine di migliaia di lavoratori che ogni giorno si dedicano all’assistenza di anziani non autosufficienti, persone con disabilità, minori in difficoltà e altre persone fragili”.
“Ora- proseguono Massi e Baccelli-. rilanciamo l’impegno a livello territoriale: serve una forte interlocuzione con le Regioni per avere anche da loro un più forte sostegno per il settore sociosanitario”.

Dialogo tra le generazioni nel podcast di Consorzio Zenit e Corriere

Tre ventenni e tre novantenni si raccontano reciprocamente: vita e gioie, amori e dolori. È il podcast del Corriere della Sera in tre puntate da 30 minuti circa “Le nostre vite”, ideato dal giornalista Jacopo Storni insieme all’associato Uneba Toscana Consorzio Zenit, grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.

-> Ascolta il podcast Le Nostre Vite <-

“Questo podcast vuole rappresentare un’occasione per ricreare culturalmente quel patto intergenerazionale perduto – ha detto Valentina Blandi, direttrice del Consorzio Zenit – Nel dialogo franco, intimo, tra anziani e giovani si crea lo spazio per nuove forme di solidarietà, di cooperazione reciproca tra generazioni diverse, che ricreano quel patto perduto di cui oggi abbiamo sempre più bisogno”.

Dai nostri sponsor – Assistente infermiere e Oss, webinar Ecm

“Nuovo profilo dell’assistente infermiere e dell’OSS – Quale impatto sulle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie?” è il webinar organizzato da Zucchetti HealthCare, sponsor del sito Uneba: si svolge giovedì 23 gennaio 2025 dalle 9 alle 12 e vale 3 crediti Ecm per tutte le professioni sanitarie. Aperto anche a professionisti senza obbligo Ecm. Massimo 100 iscritti.

Tra i relatori anche il presidente Uneba Veneto Francesco Facci.

Webinar Ecm su assistente infermiere e OSS  – Programma e iscrizione

Nella parte riservata del sito trovate il codice per avere lo sconto sull’iscrizione del 20% riservato agli associati Uneba

Approfondimenti:

Autorizzazione europea per il fisco del Terzo settore

Dopo anni di attese sembra in arrivo l’autorizzazione europea sulle misure fiscali per il Terzo settore. E’ lo stesso vice ministro del Lavoro, con delega al Terzo settore, Maria Teresa Bellucci, a comunicare che ormai il confronto con la Commissione dovrebbe essere arrivato alla sua fase finale.
Sembra che l’avvio delle nuove norme possa entrare in vigore a far data dal 1° gennaio 2026. Pur non avendo ancora visione delle bozze finali sembra arrivato il momento di prepararci all’adeguamento alle nuove indicazioni.
Sembra proprio che le Onlus cesseranno la loro iscrizione in apposito registro a partire dal 1 Gennaio 2026 con tre mesi di tempo per individuare la sezione del Registro unico del Terzo settore cui iscriversi. Si tratta di fare particolare attenzione alle scadenze. Infatti, in caso di inadempienza scatterà  l’obbligo di devolvere il patrimonio accumulato dopo l’assunzione della qualifica di Onlus.
Le nuove misure segneranno un cambiamento particolarmente rilevante nel Regime fiscale di questi organismi. Tra le principali novità l’inquadramento nelle attività di interesse generale di natura non commerciale anche per quelle che consentono di realizzare un avanzo di gestione non superiore al 6% per tre esercizi consecutivi.
Oltre alle Onlus la nuova normativa impatterà anche sulle Imprese sociali per le quali sarà attuato un regime fiscale ad hoc con la possibilità di defiscalizzare gli utili destinati allo svolgimento dell’attività statutaria o ad incremento del patrimonio.
Saranno disciplinati anche i titoli di solidarietà che daranno, agli istituti di credito, di effettuare raccolte allo scopo di finanziare progetti degli enti del terzo settore.
Insomma, sembra proprio che a breve possa arrivare l’autorizzazione definitiva dall’Unione Europea ed avremo così modo di analizzare in via definitiva e non solo ‘futuribile’ le nuove norme che disciplineranno la vita di questi enti che svolgono una grande attività di interesse generale.