Consiglio Regionale Uneba Toscana
Si è tenuto il 15 Aprile 2024 alle ore 18.30, in collegamento, la seconda parte della riunione del Consiglio regionale Uneba Toscana, dopo quella in presenza della settimana precedente per continuare a trattare le seguenti tematiche.
Nel corso degli incontri sono stati fatti più approfondimenti sul documento dei tavoli di lavoro DGRT 843/2021, quindi sui contenuti della proposta di Legge regionale per la riorganizzazione delle attività di programmazione e governance del sistema delle RSA della Regione Toscana.
Sono stati comunicati aggiornamenti sullo stato delle trattative per il rinnovo del CCNL e sulle trattative in corso per le strutture e i servizi per la disabilità.
Sono state discusse e approvate più azioni da realizzare in comune con il Coordinamento tra le Associazioni datoriali.
Il Coordinamento delle RSA è stato allargato e comprende le rappresentanze di tutti gli enti che operano nei servizi socio-sanitari per la disabilità e la salute mentale, per i servizi socio-educativi, per portare avanti una comune proposta progettuale ed organizzativa, per l’adeguamento delle rette e del sistema normativo. E’ stata concordata anche la modalità di aggiornamento del Sito Regionale Uneba in rappresentanza di tutte le realtà provinciali.
Si è trattato di un incontro proficuo e partecipato. Gli Associati Uneba della Toscana continueranno prossimamente ad incontrarsi e cooperare per portare avanti sui territori ed a livello regionale le proprie istanze, tutte a favore degli utenti, dei collaboratori e più in generale dell’intera Comunità, in attuazione delle proprie finalità istituzionali.
La lucchese Elena Guerra verso gli onori degli altari
Convegno nazionale sulla pastorale della Salute – Uneba
Si svolge a Verona dal 7 al 15 maggio il XXV convegno nazionale della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, intitolato “Non ho nessuno che mi immerga – Universalità e diritto di accesso alle cure”.
Uneba sarà presente con suoi relatori in vari momenti del convegno.
Nella sessione “Opere a movente ideale. Equilibrio tra carisma e sostenibilità”, saluto iniziale del presidente Franco Massi e relazione “Strumenti e sfide per la sostenibilità delle opere a movente ideale” con Franco Luigi Falorni, presidente dell’ente associato Uneba Fondazione Casa Cardinale Maffi onlus.
Nella sessione “Emergenze e prospettive nel settore socio sanitario” saluto iniziale del presidente Franco Massi e relazione “Il futuro nel settore sociosanitario di ispirazione cristiana: possibili scenari praticabili” con Francesco Facci, presidente Uneba Veneto e relazione “Il futuro nel settore sociosanitario di ispirazione cristiana: la Persona al centro delle relazioni di cura” con Pierangelo Pugliese, presidente Uneba Puglia.
Per la sessione “La realtà ecclesiale” si svolgeranno incontri presso gli enti associati Uneba Veneto Fondazione Marangoni e Pia Opera Ciccarelli.
Pubblicato il decreto attuativo della Legge Gelli
Trattative per rinnovo CCNL Uneba
Dalla Segreteria Nazionale apprendiamo che in data 28 marzo 2024 si è tenuto un incontro con le OO.SS. nel quale la delegazione Uneba, nonostante la riconosciuta difficoltà economica e finanziaria in cui versa da anni il settore, ha proposto quanto segue:
– la chiusura del periodo contrattuale 2020-2023 a fronte della disponibilità ad erogare € 50,00 mensili, parametrati al livello 4S, a far data dal mese successivo alla sottoscrizione dell’accordo con le organizzazioni sindacali
– l’impegno a chiudere il rinnovo del CCNL 2024-2026 entro il 30 giugno 2025
– la richiesta alle organizzazioni sindacali di sostenere l’istanza di Uneba, rivolta a Governo e Regioni, di vedere riconosciuto almeno il 50% dei costi che le nostre strutture dovranno sostenere per i rinnovi di CCNL e per garantire un servizio socio-sanitario di qualità.
A fronte di queste richieste le organizzazioni sindacali si sono riservate unitariamente di valutare la proposta a seguito di consultazione con i lavoratori.
Uneba, pertanto, rimane in attesa dell’esito di quanto sopra restando disponibile a proseguire il tavolo delle trattative.
Buona S. Pasqua 2024
Pubblicato il Decreto sul Superbonus: si auspica in miglioramento in sede parlamentare
Festa di San Giuseppe
Oggi 19 Marzo la Chiesa festeggia la figura di San Giuseppe, sposo della Beata e sempre Vergine Maria, padre putativo di Gesù e Patrono della Chiesa Universale. L’8 dicembre 1870 il beato Pio IX con la bolla ‘Quemadmodum Deus’ affidava infatti la Chiesa santa di Dio alla Sua paterna protezione. San Giovanni Paolo II così scriveva nella ‘Redemptoris Custos’: ‘L’uomo giusto, che portava in sè tutto il patrimonio dell’antica alleanza, è stato anche introdotto nell’«inizio» della nuova ed eterna alleanza in Gesù Cristo. Che egli ci indichi le vie di questa alleanza salvifica sulla soglia del prossimo millennio, nel quale deve perdurare e ulteriormente svilupparsi la «pienezza del tempo» ch’è propria del mistero ineffabile della Incarnazione del Verbo. Che san Giuseppe ottenga alla Chiesa ed al mondo, come a ciascuno di noi, la benedizione del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo’. A San Giuseppe quindi affidiamo tutte le nostre opere, il lavoro prezioso del nostro personale e tutti gli assistiti.