San Giovanni Paolo II: 20 anni dalla salita al cielo

Sono passati 20 anni come un giorno da quando sei salito al Cielo la sera di quel 2 aprile e noi siamo rimasti ‘orfani’ con le lacrime agli occhi mentre da San Pietro si..orfani di un Padre, di un fratello, di un amico che ci ha accompagnato nel cammino della vita, introdotto e supportato nel cammino di fede con un Magistero magnifico ed un esempio di vita autentico.
Hai segnato in maniere positiva le nostre vite! Ora,  20 anni, sono volari come un giorno…veramente…Tu sei in Cielo e noi nel cammino della vita! Tante le cose cambiate da quegli anni ma è rimasto lo stesso spirito! Quando guardiamo a te riacquistiamo vediamo ancora una luce che brilla nel cielo e che ci guida! Certamente, carissimo Giovanni Paolo II non ti abbiamo dimenticato; la tua parola, il tuo insegnamento,  il tuo esempio è ancora vico nel nostro cuore e nella nostra vita! Tu, Papa della vita aiuta i nostri passi di oggi e di domani! Non finiremo mai di ringraziarti per quello che hai fatto per noi! Ti chiediamo di continuarci ad assistere con la preghiera dal cielo ed a te affidiamo i nostri cari, le nostre strutture e il mondo intero segnato dalla cultura della morte e dello scarto! Tu che hai combattuto il nazismo ed il comunismo aiutaci ad affrontare le moderne sfide dell’oggi! Tu che ti sei sempre affidato alla Mamma Celeste sostienici nel cammino! Solo questo…20 anno, un giorno! Nella certezza di congiungersi in cielo ti chiediamo di continuare a pregare per noi! Grazie grandissimo Giovanni Paolo II,  papa della nostra giovinezza e grande pastore della Chiesa universale!

Don Marco Billeri al servizio del Santo Padre

Don Marco Billeri è  partito domenica 12 Ottobre da Santa Maria a Monte nella Diocesi di San Miniato (Pi) per raggiungere Roma,  anzi il Palazzo Apostolico,  per mettersi al servizio del Vicario di Cristo il Santo Padre Papa Leone xiv.
Grande è stata l’emozione dell’intera Diocesi e di tutta Uneba Pisa vederli già nell’azienda generale di mercoledì scorso accanto al S. Padre! Affidiamo il Suo servizio al Cuore Immacolato di Maria e gli mandiamo un grande abbraccio virtuale da tutti noi! Siamo orgogliosi di te!

Il Ministro Alessandra Locatelli in visita Uneba Pisa

Il Ministro alla disabilità dott.sa Alessandra Locatelli accompagnata del Sindaco di Castelfranco di Sotto Fabio Mini, dall’assessore al sociale e dal rappresentante della Società della Salute hanno fatto visita stamani alla Rsa Madonna del Rosario che è anche sede Uneba Prov.le di Pisa. Oltre alla visita il Ministro si e trattenuto con il Presidente Provinciale Uneba Pisa avv. Riccardo Novi ed altri membri del Consiglio provinciale i quali hanno posto all’attenzione del ministro alcune questioni di attualità quali il tema delle rette Alzheimer,  dell’Imu agli enti non commerciali ed ha rinnovato l’invito a partecipare al Congresso Nazionale di Roma il prossimo 6 Novembre facendo seguito a invito ufficiale già partecipato dal Presidente Nazionale Uneba.

***

Uneba Pisa incontra i candidati alle elezioni regionali toscane

Al palazzo Grifoni di San Miniato ha preso vita martedì 7 ottobre l’incontro tra Uneba Pisa e i candidati della provincia al consiglio regionale.
Ha introdotto i lavori l’avvocato Riccardo Novi, appena riconfermato alla presidenza di Uneba Pisa e presente assieme agli altri consiglieri provinciali Marco Regoli, Michele Miceli, Michele Passarelli e Samuele Chiassoni. Dopo i dovuti ringraziamenti alla Fondazione Cassa di risparmio di San Miniato si alterna con Marco Regoli introducendo ai presenti la storia e sottolineando con la dovuta chiarezza l’origine e l’ispirazione dell’ente, fondati e incentrati sulla dottrina sociale cristiana che ne costituisce l’anima e il punto certo di riferimento. Michele Miceli espone invece ai candidati una panoramica normativa del settore nel quale operano le strutture e gli enti Uneba in Regione. Poi è la volta di Michele Passarelli che prende la parola e mette in evidenza le criticità del settore e da’ avvio agli interventi moderando il dibattito fitto, interessante e rispettoso. Prima di tutte la sostenibilità economico-finanziaria, legata a stretto giro al grave rischio dell’abbassamento della qualità dei servizi.
Presenti a sostegno di Eugenio Giani erano Elisabetta Zucchero del Movimento 5 Stelle, Gabriele Toti e Matteo Trapani del Partito Democratico e Matteo Squicciarini di Casa Riformista. Appoggiano Alessandro Tomasi invece i presenti Paolo D’Addario di Noi Moderati e Silvia Rocchi di Fratelli d’Italia. Elena Meini della Lega, impossibilitata a partecipare, ha inviato in anticipo una nota di riflessione e Raffaella Bonsangue di Forza Italia, anch’essa impossibilitata a partecipare, si è fatta presente.
Molti dei contributi convergono sulla necessità e l’importanza di valorizzare il ruolo degli enti del privato sociale che, nell’ottica della prossimità e della missione, formano la spina dorsale dell’intero settore (Rocchi FDI, D’Addario Noi Moderati, Zucchero M5S, Squicciarini PD) e contribuiscono ad arricchire i nostri territori. Tutti convergono sul valutare come un grave rischio l’ingresso sul territorio di investitori puramente privati che intendono attuare economie di scala con grandi strutture gestite da logiche invece di solo profitto. Sulla difficoltà di reclutamento e gestione e sulla necessità di formazione del personale si sono incentrati gli ultimi interventi con una proposta particolarmente apprezzata di poter aprire la formazione del personale Oss anche in Toscana alle agenzie formative accreditate dalla Regione e non solo al sistema pubblicistico. Molti altri e interessanti i temi trattati tra i quali la proposta di riduzione dell’Irap per gli enti del terzo settore condivisa all’unanimita. Tutti i candidati hanno ringraziato per l’invito e l’occasione di confronto. Una bella serata di ascolto, conoscenza, crescita e programmazione condotta con grande rispetto e nell’interesse esclusivo al miglioramento dei servizi alle persone più fragili.
***